è Ricercatore III Livello presso l’IRISS-CNR, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Economia e gestione delle Aziende Pubbliche” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno ed è laureato in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia “Federico II” di Napoli. Attualmente in distacco presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri presso la Struttura di supporto del Commissario straordinario del Governo per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana del sito di interesse nazionale Bagnoli Coroglio.
Attività di ricerca:
A partire dal giugno 2010, ha svolto ricerche e studi nel campo delle Economia e Gestione delle Imprese Assicurative nell’ambito del progetto di ricerca “Innovazione e management dei servizi”; concentrando la propria attività di studio lungo due assi principali: un primo con obiettivi specifici riferiti all’innovazione per lo sviluppo dei servizi assicurativi ed un secondo ascrivibile all’identificazione degli approcci gestionali derivanti dai rischi originati da eventi naturali di tipo catastrofale.
Nel recente passato ha svolto, altresì, studi relativi all’individuazione di soluzioni concernenti l’evoluzione dei canali distributivi e del lancio di nuovi servizi market-driven e/o technology-driven. In precedenza, fino al maggio del 2010, ha affrontato le problematiche connesse con il Management del Turismo e dei Beni Culturali, con particolare riferimento alla gestione, fruizione e valorizzazione economica del Patrimonio Culturale. Dal 2023 si occupa di Intelligenza Artificiale
E’ stato Editor in Chief dalla rivista Journal of Advanced Health Care ed è componente dell’Editorial Board Member in qualità di Reviewer di importanti riviste internazionali, è stato per più di dieci anni Professore a contratto di Statistica Economica e Statistica del Turismo presso l’Università Telematica PEGASO.
Collabora con numerose testate per la divulgazione di una cultura consapevole dell'uso delle IA (IF Italia nel Futuro - TuttoTech - Elapsus - Formapolitica.it - IlDesk - Millantopausa)
IF-Italia nel Futuro è un think-tank innovativo nato per contribuire al futuro dell’Italia attraverso il dialogo e la collaborazione tra decisori politici, aziende internazionali e nazionali di ogni dimensione e il mondo accademico.
In questa rubrica proveremo a raccontare, settimana dopo settimana, come l’AI sta cambiando la società e come possiamo imparare a cambiarla a nostra volta. Perché se l’algoritmo è una nuova forma di potere, l’etica è la sua grammatica.
Pensieri sparsi, un angolo dedicato ai penastori e a chi vuole condividere con il mondo una piccola parte di sé. Dove ogni articolo è un invito a guardare, a sentire, ad interrogarsi, senza fretta, senza certezze. Forse è proprio questa la più grande forma di resilienza.
La Motonave CALINO fu consegnata all'Armatore nel giugno del 1940 a Venezia, dove rimase rifugiata fino alla prima decade di ottobre.
Il giorno 10 del mese di ottobre dell'anno 1940 venne puntualmente requisita da Regia Marina. Il 27 novembre 1942, durante la manovra di uscita da TARANTO mentre stava ancora salpando, la Calino andò a collidere contro la R. Nave MIRAGLIA.
La causa fu imputata alle forti raffiche di vento che in quel giorno investirono il porto.
Colò a picco "per fatti d'arme" il 10 gennaio 1943. Urtò una mina; fu tentato il rimorchio ma si capovolse ed inesorabilmente colò a picco, la perdita avvenne con evento notturno .